Tutoraggio, Aiuto-Compiti e Supporto allo Studio per DSA e BES
“E’ maestro chi aiuta, non chi ‘ingozza’ e giudica. Chi è alleato non dell’errore ma dell’allievo e cerca insieme a lui di capire perché l’errore è accaduto e come lo si può risolvere. […]
Il lavoro da fare […] è eliminare la sofferenza dell’errore, trasformarla in incoraggiamento a migliorare tramite l’aiuto degli altri e la consapevolezza di sé.” – Daniela Lucangeli
Lavoro come tutor dal 2011 grazie alla formazione ricevuta durante il tirocinio post-lauream svolto nel 2010 presso il Servizio Cresco della Coop Akras di Padova, dedicato proprio all’attività di tutoraggio compiti con DSA e BES, a cui ho unito le competenze di osservazione e relazionali dell’analisi transazionale apprese presso la scuola di specializzazione in psicoterapia Ifrep e applicabili anche in campo pedagogico.
Non si tratta delle tradizionali ripetizioni o aiuto-compiti ma di un percorso di tutoraggio o tutoring, vale a dire di un SUPPORTO PSICO-PEDAGOGICO per lo svolgimento dei compiti e lo studio pomeridiano che ha lo scopo di potenziare il metodo di studio e stimolare l’autonomia. Il servizio è rivolto a bambini e ragazzi di elementari, medie e superiori in presenza di DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), quali dislessia, discalculia, disgrafia, disortografia, e BES (Bisogni Educativi Speciali), come ADHD, Borderline Cognitivo, Ritardo Mentale, difficoltà di apprendimento temporanee ma anche per chi in assenza di difficoltà voglia migliorare il proprio metodo di studio per ottenere risultati positivi con minor impiego di tempo e stress.
L’intervento è personalizzato e tiene conto della diagnosi svolta da altri professionisti e del PDP (Piano Didattico Personalizzato) redatto dalla scuola.
Lo scopo dell’intervento è favorire l’APPRENDIMENTO, stimolare l’AUTONOMIA e stimolare l’acquisizione di un METODO DI STUDIO efficace mentre si svolgono i compiti e si studia quanto assegnato dalla scuola, nel corso dell’anno scolastico o nel periodo estivo.
Durante il percorso si aiuterà lo studente ad imparare:
- ad essere più consapevole delle proprie caratteristiche;
- un metodo e delle strategie efficaci come creare le mappe concettuali;
- a usare gli strumenti compensativi, i libri digitali e i software per lo studio;
- capacità organizzative e di pianificazione.
Gli obiettivi sono:
- aumentare la motivazione e l’impegno nello studio;
- accrescere l’autostima e l’autoefficacia;
- superare l’ansia da prestazione e l’impotenza appresa;
- ottenere risultati migliori con minor stress e risparmio di tempo;
- raggiungere una maggiore autonomia.
Inoltre, il percorso prevede:
- la collaborazione con la famiglia
- la collaborazione con la scuola e il dialogo con gli insegnanti, e laddove presente, anche con l’insegnante di sostegno;
- la collaborazione con altri professionisti, quali neuropsicologo che ha svolto la diagnosi.
“Per insegnare il latino a Giovannino, non basta conoscere il latino, bisogna soprattutto conoscere Giovannino.”
ROUSSEAU
Vedi il video: Stelle sulla Terra
Si suggerisce una frequenza di uno o due incontri a settimana della durata di un’ora e mezza per un anno circa. Il costo è di 20€ l’ora.
Alcuni esempi di strategie didattiche digitali e pratiche.
Alcuni esempi di strategie didattiche digitali…