- Come interagiamo e stiamo in relazione con gli altri: i Giochi in Analisi Transazionale

L’Analisi Transazionale è un approccio psicologico e psicoterapico nato in America negli anni ’60 grazie al suo fondatore Eric Berne e che oggi vanta vari sviluppi, applicazione in vari campi (organizzazioni, pedagogico) e associazioni internazionali.
Uno dei concetti cardine è quello di Gioco che, contrariamente a quanto possa suggerire tale termine, non è qualcosa di divertente. ...
- L’Autostima e l’Assertività come strumenti per contrastare la Manipolazione Relazionale

La manipolazione relazionale e la violenza psicologica possono presentarsi in vari contesti di vita come la coppia, la famiglia d'origine, il lavoro e le amicizie e avere un impatto deleterio sulla propria autostima fino a veri e propri traumi e autosvalutazione. Come riconoscere la manipolazione relazionale, proteggersi usando l'assertività, guarire attraverso uno specifico percorso e mantenere un'equilibrata autostima e capacità di scegliere.
- Attenzione, concentrazione, pianificazione e organizzazione: le Funzioni Esecutive importanti per lo studio

La distrazione e il non riuscire a corrispondere le richieste degli adulti nei contesti famiglia e scuola, non è semplicemente la manifestazione di scarso interesse o scarso rispetto, ma anche di una possibile difficoltà a concentrarsi e a pianificare. Una difficoltà nelle funzioni esecutive che è possibile aiutare a sviluppare con opportuni interventi.
- Recensione Libro “Quando Mamma o Papà hanno qualcosa che non va” di Stefania Buoni

Questo testo si rivolge a tutti i figli, adolescenti e adulti, che sono cresciuti e vivono a contatto con la patologia del genitore e che restano invisibili nei loro bisogni. Fornisce indicazioni per capire cosa sta accadendo e come prendersi cura di sé.
- Il comportamento degli studenti a scuola e a casa durante i compiti

A scuola ogni studente ha bisogno di ricevere gratificazioni e considerazione da parte di compagni e insegnanti, e soddisfa tale bisogno in vari modi in cui si intrecciano caratteristiche personali, modalità apprese in famiglia, clima relazionale di classe e rendimento scolastico.