Ricevo per appuntamento a Foligno (PG)
3663476471 manila.sodi@libero.it

social media icons linkedinsocial media icons instagramsocial media icons facebook

Psicologa Psicoterapeuta - Analista Transazionale CTA - EMDR

Approfondimenti Metodi di Studio

  • Apprendimento: Emozioni e AutostimaApprendimento: Emozioni e Autostima
    I maggiori esperti in apprendimento stanno ponendo l’accento sull’importanza delle emozioni, del metodo di studio, dell’alleanza didattica e della didattica inclusiva, per supportare tutti gli studenti e le studentesse nella riuscita scolastica. Infatti per mezzo di emozioni piacevoli e relazioni positive, è possibile ottenere esperienze di riuscita che incentivano pensieri positivi su di sé e comportamenti di impegno nei compiti.
  • Come lo studente reagisce davanti ad un compito o ad un risultato: Motivazione e Stile AttribuzionaleCome lo studente reagisce davanti ad un compito o ad un risultato: Motivazione e Stile Attribuzionale
    La decisione di impegnarsi in un compito dipende da molti fattori: attrazione dell'obiettivo, valori dell'individuo, immagine di sé e autostima, aspettativa di riuscita o rischio e motivazione.
  • Corso sul Metodo di Studio, Estate 2020Corso sul Metodo di Studio, Estate 2020
    Il periodo estivo è il momento ottimale per fermarsi e svolgere i compiti e lo studio secondo i propri ritmi e per potersi dedicare ad imparare come fare i compiti e come studiare, cioè ad imparare ad imparare delle strategie rendendo l’apprendimento un processo consapevole e intenzionale. Tutto questo senza la pressione della consegna per il giorno dopo, dell’accavallarsi di più materie o dell’imminente verifica e interrogazione, e del rincorrersi degli impegni extrascolastici.
  • I Giochi relazionali degli studenti in difficoltà, secondo la prospettiva dell’Analisi TransazionaleI Giochi relazionali degli studenti in difficoltà, secondo la prospettiva dell'Analisi Transazionale
    I Giochi in Analisi Transazionale sono modalità relazionali disfunzionali apprese in ambienti e relazioni significative e ripetute nel tempo, che servono ad ottenere conferme alle proprie convinzioni su di sé e sul mondo, a impegnare il tempo, a ricevere attenzione. I Giochi relazionali sono strettamente connessi ai pensieri, alle emozioni e ai comportamenti su cui poggiano le convinzioni su sé stessi, sul mondo e sul futuro che alimentano e compongono l'identità.
  • Alleanza didattica con l’Analisi TransazionaleAlleanza didattica con l'Analisi Transazionale
    "Emozioni", "Pensieri" e "Comportamento" sono strettamente legati e si influenzano reciprocamente nel fluire dell'esperienza, perciò se uno studente ha un buon rapporto con insegnanti e compagni può dedicarsi allo studio in modo più sereno. L’insegnante deve essere un osservatore attento e un alleato che tiene conto delle emozioni coinvolte nell'apprendimento e prima fra tutte la paura di sbagliare.